![]() |
Questa e` la mia ricetta per un involtino di tacchino. Il ripieno per il rotolo e` preparato con spinaci e prosciutto cotto. Nella ricetta, ho usato spinaci freschi, che precedentemente sono stati sbollentati per 2 minuti. Si possono usare gli spinaci surgelati senza problemi. In ogni caso, è necessario eliminare l'acqua in eccesso dagli spinaci. Il vantaggio del petto del Tacchino è che si tratta di carne magra e molto gustosa. Il rotolo di tacchino e` stato cotto in brodo di manzo, sembra strano il brodo di manzo con la carne di tacchino, non e` cosi. Da piu` sapore di un altro tipo di brodo. Lo stesso brodo e` servito a preparare la salsa per il condimento delle fette di tacchino dopo averle tagliate dal rotolo. Si puo` usare qualsiasi tipo di brodo. Per addensare la salsa ho messo la farina nel brodo. Come contorno ho messo dei Fagiolini al pomodoro saltati in padella con il peperoncino, e` un ottimo contrasto di sapori. A seguito la ricetta.
![]() |
![]() |
![]() |
Prima cosa e` preparare il brodo di manzo. Poi mettere un foglio per alimenti sul piano della cucina e mettere sopra il petto da lavorare (1). Dopo averlo tagliato in modo giusto, si mette un altro foglio e si martella con un batti carne in modo da avere la carne sottile e larga, si mette il sale e il pepe (2). Ora le fette di prosciutto cotto e le foglie di spinaci (3).
![]() |
![]() |
![]() |
Si piegano le parti laterali esterne e si fa il rotolo dalla parte piu` lunga. Si ferma il rotolo con lo spago da cucina (4). In padella si mette l`olio d`oliva e una noce di burro e anche il rotolo di tacchino (5), si fa rosolare la carne da tutte le parti. Si mettono le spezie scelte per questa ricetta (6). Io ho usato: rosmarino, prezzemolo, timo, aglio e alloro.
![]() |
![]() |
![]() |
Ora va il vino bianco che oltre a profumare da solo, raccoglie i sapori dal fondo della padella (7). Aspettare che il vino evapori e mettere il brodo (8). Coprire la padella e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 60 minuti. La cottura e` rapportata al peso della carne: 1 kg di carne = 1 ora di cottura. Quando e` pronto togliere la carne dalla padella e eliminare lo spago che la lega e tagliare delle fette da servire. Prendere un pentolino e versare il brodo della padella attraverso un passino a maglie strette e continuare a cuocere, aggiungere la farina per farlo addensare e finire la cottura nella qualita` preferita di addensamento della salsa (9). Versare la salsa sulle fette di carne. Finito.
Se ti è piaciuta la ricetta, condividila con altre persone usando i pulsanti qui sotto. Grazie