![]() |
La torta giapponese e` una base di pan di spagna al cioccolato ricoperto di formaggio fruttato e amarene . Il nome del dolce è intrigante. Perché il nome torta giapponese? Non lo so. La prima associazione che penso si riferisce al simbolo giapponese dei fiori di ciliegio. Dal fiore al frutto la strada è breve, quindi potrebbe essere un buon indizio. Torte con questo nome e` possibile trovarle in molte pasticcerie. Io propongo la mia versione di questo fantastico dolce. La preparazione della torta giapponese è composta da 4 fasi. Il primo passo è quello di preparare il pan di spagna. La seconda tappa è la preparazione delle amarene. La terza tappa è la preparazione del formaggio e, infine, la quarta tappa, che è la creazione del dolce. Contrariamente alle apparenze, la torta non è difficile da fare cosa scoprirete vedendo i dettagli della ricetta. Ognuno ne sara` capace. Ho aggiunto delle spezie. Suggerisco di non saltare questi ingredienti. Le amarene amano le spezie. La torta giapponese con le spezie e` molto piacevole. Vi invito ai dettagli della ricetta e al FILM dalla mia cucina. Buona lettura e buona visione.
![]() |
![]() |
![]() |
Preparare il pan di spagna: battere le uova. Aggiungere un pizzico di sale. Iniziare a frullare le uova aggiungendo gradualmente lo zucchero. Quando la massa è chiara e aerata aggiungere gli ingredienti secchi, cioè la farina, il cacao e il lievito. Modificare la velocità del mixer e continuare la compattazione degli ingredienti (1) (2) (3). Versare l'impasto in una forma per dolci gia` imburrata e rivestita con carta da forno. Io sul fondo ho messo la carta da forno, mentre i lati li ho sporcati con il cacao. Cottura: l'impasto deve essere cotto a 170 gradi per 20 minuti o fino a quando a prova stecchino non risulta asciutta. Lasciare raffreddare l'impasto. Togliere il pan di spagna dalla forma . Ora lavare la forma. Mettete carta da forno sul fondo, e rimettete il pan di spagna capovolto.
![]() |
![]() |
![]() |
Preparazione della gelatina di amarene con amido. È possibile utilizzare frutta fresca o congelata. Prima bisogna togliere i noccioli dalle amarene. Per la cottura delle amarene, in un pentolino mettere succo di limone, zucchero, spezie, amido di patate sciolto in acqua (4). Bollire il tutto. Dopo la bollitura, la frutta inizia rapidamente ad addensarsi come una gelatina. Ricordarsi di continuare a mescolare. Lasciare raffreddare la gelatina. Preparazione dell`impasto del formaggio: Suggerisco di iniziare a preparando la gelatina in polvere. Misurare la quantità indicata di gelatina e aggiungere 100 ml di panna tiepida. Per ulteriori informazioni, vedi sotto i suggerimenti di Tapenda. Lasciare riposare la gelatina per qualche minuto, quindi mescolare per scioglierla completamente. Aggiungere la panna rimanente e continuare a mescolare (5). Se si utilizza la normale panna al 30% ricordarsi di aggiungere uno stabilizzatore, nella quantità indicate dalle istruzioni del produttore della panna. In una seconda ciotola mettere la ricotta e zucchero a velo. Aggiungere la gelatina dell`altra ciotola e mescolare insieme tutti gli ingredienti (6).
![]() |
![]() |
![]() |
Aggiungere la panna montata alla miscela di ricotta , mescolare con cucchiaio unire gli ingredienti e versarli nella forma dove c`e` il pan di spagna (7). Mettere il dolce in frigorifero per 5-10 minuti. Dopo questo tempo toglierlo dal frigorifero, versarci sopra la gelatina di amarene e le amarene e con l`aiuto di un coltello fare in modo che un po di gelatina penetri all`interno del composto di ricotta (8) (9). Riporre l'impasto in frigorifero per 3-4 ore o fino a quando la massa e` ben fredda e dura. Torta Giapponese pronta
Se ti piace la ricetta, condividila con altri usando i pulsanti in fondo alla pagina. Grazie
Ho preparato la ricetta per una torta di diametro di 22 cm. Per altre dimensioni di stampi, utilizzare la Calcolatrice per forme. È sopra il titolo della ricetta - pulsante rosso.
Aggiungere la quantità di panna alla gelatina dal calcolo di 1 g di gelatina x 5 = panna (ml), nel mio caso da 400 ml di panna, ho sottratto 100 ml (20g gelatina x 5) il resto della panna l`ho montata. Una formula analoga dovrebbe essere applicata per avere il calcolo corretto per la panna e la gelatina rispetto alle dimensioni della forma.